|
Interpretazione dei Nomi dei Kata di Shoden
Gyakuto: Gyaku = invertire, To = spada; invertire la spada. Seichuto: Seichu = avere la forza e la potenza nella propria spada da poter fermare, invertire la direzione di qualcosa o qualcuno, To = spada.
|
Appunti dallo Stage di Bologna 16-17/06/2012.
Analizziamo i punti sui quali fare molta attenzione durante lo svolgimento dei 12 kata In Giappone chi sbaglia reiho, anche per esami di 1° dan, viene bocciato. È molto importante. Anche la posizione di keito è molto importante. La tsuba appoggia sull'anca, la tsuka è al centro del corpo, la spada è a 45 gradi. .... di Leo Menozzi
|
Appunti dallo Stage di Ferrara 15-16/03/2008...
Quando camminiamo, naturalmente, il nostro corpo bilancia l’avanzamento della gamba destra con l’avanzamento del braccio sinistro. Il nostro corpo che cammina è quindi bilanciato da arti che si muovono in contrapposizione. Anche nell’azione di taglio, dovrebbe avvenire la stessa cosa. E' però una cosa che dobbiamo cercare. E mantenere. .... di Leo Menozzi
|
Sen, Go no sen, Sensen no sen
Questi tre "sen" indicano le strategie di "ki" con cui i due contendenti cercano di prendere l'anticipo sull'altro. Sarebbe ottimale un "sen" con cui si ottiene la vittoria attaccando in anticipo di slancio quando il compagno non è ancora in grado di attaccare, ma se la differenza di efficacia rispetto al compagno ....
|
Le Montature della Spada Giapponese
Il set completo delle montature è conosciuto come Koshirae. I componenti della Koshirae che includono i Kodogu (montature in metallo) Tsuka e Tsukamaki (manico e trecciatura)...
|
Le Origini di Seitei Iai
Dodici persone, considerate i più importanti maestri di iai, furono incaricate di sviluppare un set standardizzato, attingendo alla propria scuola classica per trarne ispirazione.
|
Una Breve storia dello sviluppo della Koshirae
Spade oltre i 2 shaku (1 shaku = 30.3 cm) dalla punta al munemachi sono daito, da 1 a 2 shaku sono shoto, e sotto 1 shaku sono tanto. I daito più comuni sono la katana e la tachi; shoto......
|
La Storia dei 47 Ronin
Accadde che Asano fu scelto dallo Shogun,Tokugawa Tsunayoshi, per essere uno dei Daimyo inviati presso la Corte di Kyoto in visita ufficiale alla famiglia imperiale. Per assisterlo in questo suo nuovo dovere ........
|
Guida alla Cura della Spada Giapponese
Traduzione del manuale pubblicato dalla NBTHK, Nippon Bijutsu Token Hozon Kyokai. "Le spade devono essere trattate con molta cautela anche per non ferire chi le maneggia"...
|
Dispensa Iaido #3
Un Elenco con brevi notizie di tutte le scuole di Arti Marziali Giapponesi conosciute
|
Dispensa Iaido #2
Un vocabolario dei termini giapponesi usati della pratica della spada suddivisi per categorie: termini principali, etichetta, gradi e titoli, organizzazione del luogo di pratica, comandi, abbigliamento, ruoli ecc.
|
Dispensa Iaido #1
Kamae, le posizioni: chuden, jodan, gedan, hasso, wakigamae, tombo, kasumi. I Tipo di Taglo: nukitsuke, kirioroshi, kesagiri, gyakukesa, makkogiri, kubi, men, ichimonji, tsuki .
|
Composizione di un Kata di Iaido
In senso generale ogni kata (forma codificata) è composto da otto fasi suddivise in fasi principali e sotto-fasi, eccone l'elenco.
|

|
|