Interpretazione dei Nomi dei Kata di Shoden Gyakuto: Gyaku = invertire, To = spada; invertire la spada. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Discorso del Maestro Miyazaki a Vicenza 22-03-2013 Il senso del budō giapponese in un’epoca di pace come quella di oggi consiste nell’essere una disciplina spirituale che ha essenziamente come obiettivo la formazione dell’essere umano, anche se oggi si organizzano anche gare e non sono pochi quelli che amano queste discipline in quanto forme di sport. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Appunti dallo Stage di Bologna 16-17/06/2012. Analizziamo i punti sui quali fare molta attenzione durante lo svolgimento dei 12 kata In Giappone chi sbaglia reiho, anche per esami di 1° dan, viene bocciato. È molto importante. Anche la posizione di keito è molto importante. La tsuba appoggia sull'anca, la tsuka è al centro del corpo, la spada è a 45 gradi. .... di Leo Menozzi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Appunti dallo Stage di Ferrara 15-16/03/2008... Quando camminiamo, naturalmente, il nostro corpo bilancia l’avanzamento della gamba destra con l’avanzamento del braccio sinistro. Il nostro corpo che cammina è quindi bilanciato da arti che si muovono in contrapposizione. Anche nell’azione di taglio, dovrebbe avvenire la stessa cosa. E' però una cosa che dobbiamo cercare. E mantenere. .... di Leo Menozzi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Questi tre "sen" indicano le strategie di "ki" con cui i due contendenti cercano di prendere l'anticipo sull'altro. Sarebbe ottimale un "sen" con cui si ottiene la vittoria attaccando in anticipo di slancio quando il compagno non è ancora in grado di attaccare, ma se la differenza di efficacia rispetto al compagno .... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Borgo 2005 Appunti Stage Seitei Iai Note sullo stage di SEITEI IAI tenuto a Borgo Valsugana, Agosto 2005 da Kentaro Miyazaki Sensei (8' dan), Ide Tomota Sensei (8'dan), Keiko Shirai Sensei (7' dan, Musoshinden JiuShin Ryu). Tratte dagli appunti di Leo Menozzi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Le Montature della Spada Giapponese Il set completo delle montature è conosciuto come Koshirae. I componenti della Koshirae che includono i Kodogu (montature in metallo) Tsuka e Tsukamaki (manico e trecciatura)... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Borgo 2005 Appunti Stage Musoshinden Note sullo stage di Musoshinden Ryu tenuto a Borgo Valsugana, Agosto 2005 da Kentaro Miyazaki Sensei (8' dan), Ide Tomota Sensei (8'dan), Keiko Shirai Sensei (7' dan, Musoshinden JiuShin Ryu). Tratte dagli appunti di Lia Nastasio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Dodici persone, considerate i più importanti maestri di iai, furono incaricate di sviluppare un set standardizzato, attingendo alla propria scuola classica per trarne ispirazione. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Elenco dei Kata Musoshinden Ryu Elenco dei Kata della scuola Musoshinden: Shoden, Chuden, Okuden, le meno conosciute serie Kurai Dori e Hayanuki no Bu. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Una Breve storia dello sviluppo della Koshirae Spade oltre i 2 shaku (1 shaku = 30.3 cm) dalla punta al munemachi sono daito, da 1 a 2 shaku sono shoto, e sotto 1 shaku sono tanto. I daito più comuni sono la katana e la tachi; shoto...... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Statuto della Associazione "Nipponto" E' costituita l'associazione sportiva dilettantistica, senza scopo di lucro denominata ASSOCIAZIONE SPORTIVA NIPPONTO: L'Associazione ha sede in Novellara via Nova, 57... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Accadde che Asano fu scelto dallo Shogun,Tokugawa Tsunayoshi, per essere uno dei Daimyo inviati presso la Corte di Kyoto in visita ufficiale alla famiglia imperiale. Per assisterlo in questo suo nuovo dovere ........ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Guida alla Cura della Spada Giapponese Traduzione del manuale pubblicato dalla NBTHK, Nippon Bijutsu Token Hozon Kyokai. "Le spade devono essere trattate con molta cautela anche per non ferire chi le maneggia"... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Un Articolo di Miyazaki sullo Iaido L'essenza dello iaido è nota come "saya no uchi" letteralmente dentro il fodero, per vincere senza sfoderare. Una volta che la spada è sguainata uno dei due combattenti cadrà sicuramente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Breve storia di Muso Shinden Ryu La storia di Muso Shinden Ryu da in Hayashizaki Jinsuke Minamoto no Shigenobu ai giorni nostri in una pagina. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Un Elenco con brevi notizie di tutte le scuole di Arti Marziali Giapponesi conosciute |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Un vocabolario dei termini giapponesi usati della pratica della spada suddivisi per categorie: termini principali, etichetta, gradi e titoli, organizzazione del luogo di pratica, comandi, abbigliamento, ruoli ecc. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Kamae, le posizioni: chuden, jodan, gedan, hasso, wakigamae, tombo, kasumi. I Tipo di Taglo: nukitsuke, kirioroshi, kesagiri, gyakukesa, makkogiri, kubi, men, ichimonji, tsuki . |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tutti i punti da osservare fecendo keiko Traduduzione e composizione effettuata durante il kangeiko del maestro Kawaguchi a Bologna nel dicembre del 2003. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Breve Storia e Tecnologia della Spada Giapponese Molte cose sono state scritte sulla Spada Giapponese. E' stata chiamata lo Spirito del Giappone, l'anima del Samurai. E' stata glorificata nella cultura popolare e nel mito del Samurai. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Composizione di un Kata di Iaido In senso generale ogni kata (forma codificata) è composto da otto fasi suddivise in fasi principali e sotto-fasi, eccone l'elenco. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Appunti dello stage invernale Miyazaki 2001 Tutti i nomi e le numerazioni dei 12 kata seitei con gli appunti effettuati durante lo stage. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |